PRE-EVENTO:
- LIVESICILIA (https://livesicilia.it/sanita-territoriale-integrata-il-contributo-chiave-del-terzo-settore/)
- PALERMOTODAY (https://www.palermotoday.it/cronaca/il-valore-aggiunto-del-terzo-settore-convegno-domani-all-ars-organizzato-dalla-samot-11222797.html)
POST EVENTO:
- lanci AGI a cura di Giuseppe Marinaro
(AGI) – Palermo, 30 mag. – Proprio per questo gli interlocutori al convegno stamane sono stati anche decisori dell’amministrazione pubblica come Salvatore Iacolino, dirigente gene- rale Dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute; Salvatore Requirez, dirigente generale Dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico; Le- tizia Di Liberti, dirigente generale assessorato regionale della famiglia, delle politiche socia- li e del lavoro; nonché Tania Piccione presidente Federazione italiana cure palliative.
Della “necessità di un mix tra pubblico e privato” parla Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata Roma: “Adesso che aumentano gli anni in cui non si è in buona salute, cresce la domanda e il fabbisogno di assistenza e cura che non può essere soddisfatto adeguatamente. Aumentano le liste d’attesa, frutto di questo quadro complesso segnato dalla scarsità di risorse. Occorre ridefinire le azioni di intervento su vari fornti, dalle cure domiciliari a nodi chiavi come le indennità di accompagnamento, dentro un sistema che tenderà a diventare sempre più progressivo”, in termini di comparte- cipazione individuale alle spese, e in cui “questo mix tra pubblico e privato appare indispen- sabile”. (AGI)MRG
Sanità e mix pubblico-privato, Terzo settore reclama suo ruolo (2)Pubblicato: 30/05/2024 10:44
(AGI) – Palermo, 30 mag. – Proprio per questo gli interlocutori al convegno stamane sono stati anche decisori dell’amministrazione pubblica come Salvatore Iacolino, dirigente gene- rale Dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute; Salvatore Requirez, dirigente generale Dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico; Le- tizia Di Liberti, dirigente generale assessorato regionale della famiglia, delle politiche socia- li e del lavoro; nonché Tania Piccione presidente Federazione italiana cure palliative.
Della “necessità di un mix tra pubblico e privato” parla Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata Roma: “Adesso che aumentano gli anni in cui non si è in buona salute, cresce la domanda e il fabbisogno di assistenza e cura che non può essere soddisfatto adeguatamente. Aumentano le liste d’attesa, frutto di questo quadro complesso segnato dalla scarsità di risorse. Occorre ridefinire le azioni di intervento su vari fornti, dalle cure domiciliari a nodi chiavi come le indennità di accompagnamento, dentro un sistema che tenderà a diventare sempre più progressivo”, in termini di comparte- cipazione individuale alle spese, e in cui “questo mix tra pubblico e privato appare indispen- sabile”. (AGI) MRG
Sanità: il Terzo settore lancia la sfida, mix pubblico-privato Pubblicato: 31/05/2024 07:30
(AGI) – Palermo, 31 mag. – Sanità territoriale integrata: Terzo settore e istituzioni si sono confrontati ieri all’Assemblea regionale siciliana sulle possibili strategie di collaborazione in vista di obiettivi strategici delineati dalla riforma dell’assistenza territoriale e dalla Mis- sione 6 del Pnrr. Un approfondimento, organizzato dalla Samot, storica realtà delle cure pal- liative, sul ruolo del Terzo settore nell’ambito della programmazione sanitaria regionale e della progettazione degli interventi sociosanitari di supporto alle politiche di welfare e di tutela della salute. “Sanità integrata è il nodo principale dello sviluppo della sanità – com- menta Giorgio Trizzino, fondatore e coordinatore della Samot nonché relatore del disegno di legge 117/17 “Codice del Terzo settore” al Senato e alla Camera – è prevista nel Pnrr, biso- gna dunque collaborare con tutte le realtà che sono presenti nel sociale. Integrare vuol dire fare lavorare accanto enti locali e sanità. In Sicilia siamo un pò indietro rispetto a questa parte della riforma, occorre fare in fretta”. Coinvolti i vertici degli assessorati regionale del- la Salute e della Famiglia, esperti e rappresentanti del Terzo settore. Un primo passo con l’impegno e la promessa di tornare a confrontarsi in autunno nell’ottica di questa integra- zione, diventata urgente e necessaria. Il ruolo del Terzo settore costituisce un valore aggiun- to ai sistemi territoriali coniugando aspetti sanitari e aspetti sociali insiti già nel loro statuto. Di fronte alla necessità di una medicina territoriale in agonia, occorre una progettualità che coinvolga maggiormente tali enti, capaci di supportare il sistema sanitario e nello stesso tempo tutelare i cittadini garantendo una sanità accessibile a tutti. (AGI) MRG
Sanità: il Terzo settore lancia la sfida, mix pubblico-privato (2) Pubblicato: 31/05/2024 07:30
(AGI) – Palermo, 31 mag. – “Il contributo chiave del Terzo settore per una sanità territoriale integrata” è stato il titolo del convegno moderato da Ignazio Tozzo, ragioniere generale del- la Regione siciliana, e dal direttore di Tv2000 e RadioInBlu Vincenzo Morgante. Tra espe- rienze, criticità e proposte, il dibattito è entrato subito nel vivo con la volontà da parte di tut- ti partecipanti di porre le basi per una nuova sanità territoriale a partire dalla valorizzazione dell’assistenza domiciliare. “In un contesto di invecchiamento della popolazione e di au- mento delle malattie croniche – aggiunge Trizzino – le cure domiciliari rappresentano un’a- rea di fondamentale importanza all’interno del sistema sanitario. Il ruolo cruciale del Terzo settore consiste nell’assistenza diretta, nel supporto logistico e psicologico e nella garanzia della continuità delle cure. Le cure domiciliari migliorano la qualità di vita del paziente ri- ducendo al tempo stesso i costi sanitari complessivi, evitando ricoveri ospedalieri e degenze prolungate, alleggerendo la pressione su ospedali e case di cura, contribuendo ad un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie pubbliche e private”. Il dirigente generale del Diparti- mento di pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute Salvatore Iacolino ha sottolineato: “Serve alimentare correttamente i flussi di informazione per garantire una
presa in carico completa del paziente e garantire agli over 65, che hanno bisogno, un’assi- stenza a casa dove evidentemente il comfort e il percorso di umanizzazione possono essere applicati con grande intensità e concretezza”. Il cambio di passo a favore di una sanità inte- grata è stato fatto, a detta della dirigente generale dell’assessorato regionale alla Famiglia Maria Letizia Di Liberti: “L’articolo 55 del decreto 117 stabilisce proprio come gli enti del Terzo settore possono, assieme alle pubbliche amministrazioni, identificare quelli che sono i fabbisogni, e quindi la programmazione in senso lato, ma anche la progettazione di inter- venti specifici. Tutto questo interessa l’ambito sociale, del quale mi occupo, ma anche quel- lo sanitario”. (AGI) MRG
Sanità: il Terzo settore lancia la sfida, mix pubblico-privato (3) Pubblicato: 31/05/2024 07:30
(AGI) – Palermo, 31 mag. – Delle criticità sul fronte integrazione ha parlato il dirigente ge- nerale del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico Salvatore Requirez, mentre la presidente della Federazione italiana cure palliative Tania Piccione, nonché coordinatrice regionale della Samot, ha tracciato una lucida analisi sull’impatto so- ciale delle cure palliative. Tra gli esperti che hanno partecipato all’incontro, l’economista Leonardo Becchetti: “C’è bisogno di un mix tra pubblico, privato profit e privato not for profit dove ognuno metta in gioco quelle che sono le proprie caratteristiche e i propri van- taggi competitivi. Il pubblico per le situazioni gravi, le acuzie; il privato per il post acuzie, la tecnologia e i materiali; il non profit per le attività di più alto valore relazionale e di servi- zio”. Qualità della vita, coesione sociale e dimensione relazionale “sono aspetti su cui pun- tare oggi – ha sottolineato Luca Degani, presidente Uneba (l’Unione nazionale enti di bene- ficenza e assistenza) Lombardia – il Terzo settore da sempre ha risposto ai bisogni in diveni- re della società italiana. Lo ha fatto nell’Ottocento quando rispondeva alla povertà economi- ca, agli inizi del Novecento quando ha creato la cooperazione per quei lavoratori che con la prima rivoluzione industriale italiana necessitavano di risposte su sanità e vita, per le fragili- tà e lo svantaggio sociale alla fine del Novecento con le onlus. Oggi risponde con le imprese sociali e con i nuovi soggetti del Terzo settore”. Presente anche il portavoce Forum Terzo Settore, Giuseppe Montemagno: “Il Terzo settore, soprattutto negli ultimi anni e durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha dimostrato il valore della sua presenza nel ter- ritorio attraverso la vicinanza e l’aiuto concreto alle persone. Con il Codice del Terzo setto- re, approvato nel 2017, è stato finalmente dato un riconoscimento legislativo e normativo ad attività svolte da tantissimi anni ma c’è ancora tanto da fare, soprattutto sul tema della co- programmazione e co-progettazione introdotti dal Codice e su questo bisogna lavorare con le amministrazioni pubbliche”. (AGI)MRG
- servizio TG del 30/05/2024 TGR RAI SICILIA a cura di Salvatore Fazio (https://www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2024/05/terzo-settore-difficolta-e-risorse-in-sicilia–abfd25f6-c5f4-415b-aeb1-63ba17535c36.html)
- articolo con video interviste BLOGSICILIA a cura di Anna Follari (https://www.blogsicilia.it/palermo/sanita-territoriale-integrata-ruolo-terzo-settore-samot-ars/1019610/)
- QUOTIDIANODEICONTRIBUENTI (https://www.quotidianocontribuenti.com/sanita-il-terzo-settore-lancia-la-sfida-mix-pubblico-e-privato/)
- DEDALOMULTIMEDIA (https://www.dedalomultimedia.org/sezioni/terzo-settore/19994-sanit%C3%A0-integrata-collaborazione-per-migliorare-l-assistenza-territoriale.html)
- La Repubblica Palermo del 31/05/2024 a cura di Giada Lo PortoLa Repubblica 31 maggio 2024