loader image

Cure palliative domiciliari

Le nostre équipe di Cure Palliative Domiciliari effettuano interventi di natura sanitaria, sociale e spirituale.
E
Assistenza medica attuata da medici palliativisti e indirizzata alla gestione clinica del quadro sintomatologico, con particolare riferimento al controllo del dolore ed alla qualità di vita dell’assistito. Il medico, che è il responsabile dell’equipe domiciliare, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale, propone il tipo di intervento terapeutico-assistenziale più adeguato tenendo conto dei bisogni e dei desideri espressi dal malato.
E

Assistenza infermieristica attuata da infermieri che indirizzano il loro intervento al monitoraggio dei parametri vitali ed in generale alla gestione di tutte le esigenze infermieristiche che il malato presenta nel percorso assistenziale. Gli infermieri assolvono al delicato compito di istruire i familiari in merito ai principi assistenziali e alla somministrazione dei farmaci.

E

Assistenza fisioterapica effettuata da fisioterapisti che attuano interventi riabilitativi finalizzati alla mobilizzazione del malato, al cambio della postura, alla deambulazione assistita ed alla rieducazione funzionale dei malati allettati.

E

Assistenza psicologica attuata da psicoterapeuti e indirizzata all’accompagnamento del malato e del suo sistema familiare nel percorso di accettazione della malattia e di elaborazione del lutto. Gli psicoterapeuti inoltre supportano l’équipe impegnata nell’assistenza domiciliare al malato.

E

Assistenza nutrizionale eseguita da dietisti e mirata alla realizzazione di interventi di valutazione e supporto nutrizionale. I dietisti si occupano inoltre di fornire un adeguato supporto educazionale ai familiari preposti ai compiti di cura.

E

Assistenza logopedica attuata da logopedisti, mirata alla cura delle anomalie del linguaggio e dell’articolazione della parola con particolare attenzione alla deglutizione e alla comunicazione.

E

Assistenza sociale attuata da assistenti sociali che effettuano interventi di sostegno relazionale e comunicativo volto a favorire i rapporti familiari e sociali del malato. Vengono fornite informazioni in merito ai benefici di legge previsti per la persona malata ed il suo nucleo familiare (riconoscimento/aggravamento dell’invalidità civile, riconoscimento dell’handicap ai sensi della legge 104/92, esenzione ticket per patologia, fornitura di presidi ed ausili sanitari, sussidi economici) facilitando l’accesso degli utenti ai servizi del territorio.

E

Supporto nei compiti di igiene e cura del malato, espletato da operatori socio-sanitari che svolgono compiti di accudimento della persona fornendo ai familiari un aiuto efficace e professionale.

E

Supporto da parte dei volontari che collaborano con l’equipe domiciliare nel risolvere le necessità non sanitarie del malato e della sua famiglia e forniscono interventi di natura pratica sociale e attività di ascolto attivo.

E

Mediazione linguistico-culturale svolta da operatori specializzati quando si presentano problemi di comprensione linguistica e culturale. I mediatori culturali affiancano gli operatori dell’equipe nel processo di cura per facilitare la relazione con malati e famiglie provenienti da paesi stranieri e consentire una gestione dei bisogni assistenziali sempre più coerente con i valori e i precetti culturali dell’assistito.

E

All’assistente spirituale spetta il compito di accompagnare i malati, i familiari e gli operatori dell’equipe nel percorso di attribuzione di senso alle domande che riguardano l’esistenza. L’assistente spirituale, attraverso il proprio intervento specializzato opera affinché si valorizzi la vita spirituale attribuendo a questa dimensione il giusto tempo e spazio di riflessione.